
Sono passati 61 anni dalla strage di Marcinelle.
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d'un incendio causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L'incendio, sviluppatosi inizialmente nel condotto d'entrata d'aria principale, riempì di fumo tutto l'impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, in gran parte emigrati italiani. Una tragedia che, ancora oggi, è il simbolo di tutti gli infortuni sui luoghi di lavoro e della necessità di garantire la sicurezza.
In quel momento, il dramma delle morti e l'assenza di regole si sommava per gli italiani al problema dell'emigrazione e del sacrificio. Temi ancora attuali, accentuati dalla crisi economica che spesso riporta pesanti effetti sulla sicurezza.
L'invito è quello di vigilare sempre sulle condizioni di lavoro, soprattutto in tempo di crisi!